Canali Minisiti ECM

Il 15% degli italiani con asma e Bpco ma uno su sei sbaglia la terapia

Pneumologia Redazione DottNet | 23/01/2017 14:05

Dal Congresso degli esperti di malattie respiratorie una notizia: in arrivo nuovi farmaci

Quindici italiani su 100 soffrono di malattie respiratorie persistenti come asma e BPCO, ma 1 su 6 sbaglia la terapia. E' il dato sottolineato dagli esperti riuniti a Verona per il 20/mo Congresso Nazionale sulle Malattie Respiratorie 'Asma Bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie'. Dagli specialisti arriva però anche l'annuncio che nuovi e più efficaci farmaci sono in arrivo. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e Asma Bronchiale, rilevano gli esperti, continuano ad affliggere gli italiani: sono circa sei milioni le persone che soffrono di BPCO; tre milioni quelle interessate dall'asma.

Più di 300mila, invece, quelle con asma grave. Ad essere maggiormente colpiti, con un aumento proprio negli ultimi mesi, gli anziani. Ma in crescita anche la percentuale di popolazione femminile. In arrivo, però, nuovi farmaci e algoritmi speciali che consentiranno una terapia sempre più personalizzata.     Fondamentale, spiegano gli eperti, "è infatti l'approccio biologico nella terapia dell'asma, che sta sempre più prendendo piede. Si tratta di prodotti high-tech che vanno a colpire come 'proiettili' le parti malate: sostanze ulteriormente raffinate e anticorpi monoclonali possono arrivare a colpire i delicati meccanismi che sostengono la malattia asmatica. In questo modo, quindi, ci si muove verso una terapia sempre più mirata, sia in fatto di molecola curante, sia in fatto di modalità di assunzione".

pubblicità

Tuttavia, spiega Roberto Dal Negro, responsabile del Centro Nazionale Studi di Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia Respiratoria con sede a Verona e promotore del congresso, "se da un lato è aumentata l'efficacia dei farmaci, persiste il problema su come questi vengano utilizzati dal paziente e su come il prescrittore informi sul corretto utilizzo degli stessi. La mancanza di attenzione coinvolge ancora 6 italiani su 10, provocando la non corretta gestione di tali malattie. Di conseguenza - conclude Dal Negro - aumentano anche i costi sanitari, per una spesa che è arrivata a sfiorare 1 punto di PIL, pari a circa 15 miliardi di euro".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023